Siamo aperti
dal 01.04.22

La nascita della casa appartamenti sulla riva del Lago di Garda

La storia della Romantic Villa Residence La Limonaia, una casa vacanza situata nella località di Gargnano caratterizzata da un’atmosfera familiare e sincera ospitalità

La Romantic Villa Residence La Limonaia by Liana naque nel 1996 da un sogno nel cassetto di Liana che, dopo molti anni di esperienza nel settore turistico, lavorando con le migliori agenzie viaggio, come hostess in aeroporto e come receptionist in alcuni dei migliori alberghi, decide con tutta la sua buona volontà di creare una sua attività, valutando la posizione strategica della sua casa direttamente sul Lago di Garda occidentale, in una posizione assolutamente favolosa nel Parco naturale dell’Alto Garda bresciano. Invece di tenersi la villa tutta per sé e per la sua famiglia, Liana decide, un po’ alla volta, di realizzare degli appartamenti e delle suite per le persone che desiderano trascorrere le vacanze in un contesto particolare nonché unico. Inizia con una sola famiglia in tutta la stagione ma Liana non si perde d’animo. Con tutta la sua volontà e tenacia, lavorando allo stesso tempo in un hotel come receptionist, fa nascere il “Residence La Limonaia by Liana”. Non si scoraggia e pian piano le famiglie aumentano, anche grazie alla massima ospitalità di Liana, che fa si che gli ospiti si sentano come a casa loro.
Il Residence ha preso il nome da una stupenda limonaia, situata in giardino, che in antichità era una delle fonti di sostentamento della popolazione. Gargnano nell’Alto Garda, infatti, è uno dei paesi più a nord in Europa ove sia possibile la coltivazione naturale di agrumi.
Un caro abbraccio a mio marito FRANK e ai miei figli, i miei 2 gioielli ad Antonio Francesco e Ludovico Maria.
APARTMENTS AND SUITES FOR THOSE WHO LOVE THE FEELING OF BEING AT HOME.



Luoghi storici

Tanti sono i luoghi a Gargnano, paese turistico d’interesse storico della zona occidentale del Lago di Garda, dove gli ospiti degli appartamenti e suite Residence La Limonaia possono conoscere la storia e la cultura del Garda.
Entrando da sud in Gargnano, il Palazzo Villa Bettoni caratterizza la frazione di Bogliaco. L'edificio stabilisce un esempio di eccezionale rigore architettonico, specchio della dotta aristocrazia lombarda del'700. Costruito all'inizio del 18° secolo dall'architetto Adriano Cristofori, la villa era stata commissionata da Giandomenico Bettoni.
Al corpo dell'edificio fa riscontro -al di là della strada- lo spettacolare giardino all'italiana, contraddistinto da una grande esedra, un ninfeo ed aiuole. Alle spalle del giardino si trovano alcune limonaie ed il parco.
Il Sarcofago di Argilo da Gargnano (1302), in porfido rosso di Verona, è collocato all'ingresso del Capoluogo.
La semplice struttura poggia su quattro colonnine ed è affiancata dal frammento sinistro di un arcosolio, con iscrizione sepolcrale latina: Questo monumento è del dominus Argilo di Gargnano e dei suoi eredi.
Il Cinquecentesco Palazzo Comunale (oggi sede dei Consigli Comunali) si affaccia sul porticciolo di Gargnano a pochi passi dal Residence La Limonaia. Fu progettato da Giovanni Traffegnini, ispiratosi allo stile del Todeschini.
La Chiesa di S. Giacomo del XII secolo rappresenta l’edificio più antico di Gargnano, mentre l’Eremo di San Valentino, ubicato tra le rocce di Monte Comer, fu eretto dagli abitanti di Gargnano dopo essere sopravvissuti alla peste rifugiandosi sullo stesso monte.
Palazzo Feltrinelli, (1898- 1899) costruito come abitazione privata di Giuseppe Feltrinelli, domina piazza Vittorio Veneto. L'edificio ha assunto importanza sotto l'aspetto storico, in seguito all'utilizzo che ne è stato fatto all'epoca della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945). Al pari di altre costruzioni gargnanesi e gardesane, venne requisito dal Governo fascista che adattò il Palazzo a quartier generale di Benito Mussolini, dotandolo di sorveglianza italiana e tedesca. Il Palazzo è, oggi, sede staccata dell'Università degli Studi di Milano. Adibito a centro convegni a livello internazionale, in estate ospita corsi di lingua italiana per studenti di tutto il mondo.
Villa Feltrinelli si trova poche centinaia di metri a nord degli appartamenti La Limonaia e rappresenta l'edificio gargnanese con maggiore celebrità storica. Fu costruita tra il 1892 ed il 1899 con progettazione attribuita da alcuni a Francesco Solmi e, da altri, a Alberico Belgiojoso. Inserita in un magnifico parco, è attorniata da altri corpi di fabbrica che, in passato, erano adibiti a residenza dei custodi e dei contadini, che accudivano alle stalle e alle limonaie. La parte più fastosa della villa è rappresentata dalla facciata sul lago, mentre il parco alle spalle dell'edificio include essenze arboree pregiate. Tra l'ottobre 1943 e l'aprile 1945, Villa Feltrinelli fu residenza di Benito Mussolini, che vi risiedette con la famiglia durante il periodo della Repubblica di Salò.
Da visitare vicino, il Museo del Vittoriale casa del poeta Gabriele D’Annunzio ed il Museo della Corte. A poca distanza, distribuiti tra Gargnano, Toscolano Maderno e Salò, si trovavano alcuni Ministeri della Repubblica Sociale. Non lontano la romantica città di Verona invita a visitare l’Arena dove vengono eseguite opere di enorme interesse.

« scroll to top »
Romantic Villa Residence "La Limonaia" | Gagnano - Lago di Garda - Italy | P.IVA: 03582770982 | CIR: 017076 - CIM - 00075 Impressum | produced by